I FORASACCHI
L’estate stagione bellissima ma ricca di insidie per il nostro amico 4 zampe.
Tra i tanti pericoli oggi voglio parlarti del Forasacco.
COS’E’?
E’ una specie di pianta appartenente alla famiglia delle graminacee e si presenta a forma di “spighetta”; quando le spighe sono verdi sono innocue ma appena si seccano diventano molto pericolose.
Quando porti il tuo amico Fido al parco o in passeggiata può succedere che uno di questi forassacchi si attacchi al pelo del cane e di lì a poco possa penetrare al suo interno.
Le zone più a rischio sono:
- ORECCHIE
- NASO
- OCCHI
- ZAMPE
- BOCCA
SINTOMI
I sintomi possono essere diversi a seconda della zona colpita:
- Orecchie: scuote la testa o struscia le orecchie contro il muro
- Naso: starnutisce ripetutamente; tende a grattarsi il muso con le zampe anteriori
- Occhi: forte lacrimazione, infiammazione, arrossamento e spesso la parte è soggetta a rigonfiamento.
- Zampe: si lecca la zampa, zoppia, infiammazione e infezione
- Bocca: tosse che potrebbe essere accompagnata da sangue
Ci sono anche alcune zone che presentano un rischio minore ma che sono da tenere allo stesso modo sotto controllo:
ascelle, zona perianale e genitali.
COSA FARE ??
Se ti accorgi che il forasacco sta per entrare nella cute allora puoi estrarlo delicatamente con una pinzetta.
Se invece, quando te ne accorgi, il forasacco è ormai conficcato nella pelle NON IMPROVVISARE ma porta immediatamente Fido dal Veterinario.
⚠️ COSA NON FARE!!
- Orecchie: NON inserire liquidi
- Naso: NON rimuovere il forasacco collocato in profondità
- Occhio: NON utilizzare getti d’acqua, NON utilizzare colliri
- Zampe: NON tentare di rimuoverlo se non visibile o in profondità
- Bocca: NON rimuovere Il forasacco perché zona molto pericolosa.
NON somministrare nessun medicinale se non consigliato dal medico veterinario.
UN PO’ DI PREVENZIONE
Qualche accorgimento può aiutarti ad evitare questi nemici?
- Evita di far entrare il cane nell’erba troppo alta e nei prati dove l’erba è stata tagliata, ma non raccolta, se ritieni che possano esserci dei forasacchi.
- Ispeziona il cane dopo ogni passeggiata. Controlla in particolare orecchie e zampe.
- Tieni sempre il cane pulito e toelettato per individuare facilmente i corpi estranei, in modo da estrarli (ove possibile) prima che diventino pericolosi.